30 GENNAIO 2023
La maniglia delle cucina è da sempre un elemento molto discusso dell’arredo. Una componente molto difficile da progettare, perché deve soddisfare una molteplicità di aspetti che spaziano dalla dimensione ergonomica a quella industriale, dalla funzionalità all’estetica.
Per decenni abbiamo assistito alla progressiva volontà di nasconderle o eliminarle per premiare l’estetica assoluta dell’anta. In alcuni mercati permane invece una affezione nostalgica alla maniglia, amuleto tattile che guida la nostra relazione con il prodotto.
TM Italia ha collezionato nel tempo una serie di dettagli di stile, sviluppati per alcune linee e dotati di grande carattere. Modelli di cucina come Rua, Miuccia e Avignon o concept come Neolite e D90/12 hanno maniglie dotate di grande personalità guidata dalla cifra stilistica degli autori.
Ruadelpapavero ha elaborato un sistema di presa importante realizzata in metallo galvanizzato dello spessore di 2 mm e sagomata con forma trapezoidale.
Le maniglie sono pensate per essere applicate sia orizzontalmente sia verticalmente, sia in linea e sia a specchio. La presa è comoda e robusta, ma allo stesso tempo dotata di grande grazia visiva e delicatezza negli spessori.
Le maniglie per le cucine Miuccia sono disponibili nelle seguenti finiture: Rame, Bronzo antico e Acciaio lucido o altre laccature personalizzate in base al progetto.
Sempre per Miuccia sono state disegnate delle maniglie in pelle con terminali metallici, che in questo caso combinano delicatezza visiva a calore tattile e sapienza artigianale.
Le maniglie in cucina interpretano un feeling più materico e deciso. Spessori importanti di 5 mm ed una spiccata verticalità, accompagnati da una finitura ferromicacea con effetto tridimensionale che restituisce un interessante feeling tattile.
Per i frontali di cassetti e cestoni, il modello Rua propone una maniglia in metallo con lo stesso trattamento, ma in modalità retroincassata: stessa esperienza tattile ma conservando grande essenzialità visiva. Le maniglie Rua sono disponibili nella finitura Metallo antracite o altre laccature personalizzate.
L’architetto Nicola Gallizia ha elaborato una elegantissima presa attraverso un segno ben studiato nelle proporzioni per ritmare la partizione verticale rispettando precisi rapporti formali che equilibrano tutto il design.
La maniglia è un tributo alla tattilità e costringe al contatto pieno con il materiale. La maniglia del modello Avignon è disponibile nelle seguenti finiture: tutte le essenze di legno, metalli, pietre e laccati.
Questo concept elaborato dal centro ricerche e sviluppo TM Italia introduce una presa maniglia in metallo interamente elettrosaldata sull’anta. Un dettaglio di grande pregio, che accompagna con una presa importante le due ante con apertura a scomparsa nelle cucine.
La maniglia del modello Neolite, come ogni concept di TM Italia è disponibile in tutte le finiture metalliche previste in collezione: Acciaio ossidato, Titano, Grafite, Champagne, Ottone, Bronzo scuro, Rame ossidato e Corten.
Questo concept elaborato dal team R&D TM Italia presenta una soluzione di presa per le ante in cristallo, anche essa saldata in tutta la sua lunghezza per garantire rigore formale ed assenza di elementi di giunzione che possano interrompere le raffinate trasparenze. Uno spessore di 0.7 cm consente una presa solida e confortevole.
Analogamente a tutta la componentistica tecnica ed alla ferramenta specializzata, esistono in commercio moltissime tipologie di maniglie con cui allestire la propria cucina: senza un pensiero dedicato ed una progettazione esclusiva producono una omologazione estetica con scarsa personalità.
Una maniglia d’autore è invece un dettaglio di stile, un gemello ricercato che dona personalità all’intero abito. Seppur sia un elemento apparentemente secondario, la maniglia rappresenta il contatto con il prodotto, l’elemento con cui l’individuo costruisce un’esperienza ed una interazione funzionale con il suo arredo, oltre che rappresentare un segno visivo che ritma lo spazio verticale contribuendo a dare carattere sia al prodotto sia all’ambiente cucina.
Con diversi materiali delle maniglie di TM Italia abbinate alle finiture standard, le possibilità di combinazioni sono pressoché infinite.
Ad esempio la maniglia Miuccia con la finitura Rame può essere abbinata alle finiture lucide dei piani di lavoro in pietra, oppure a contrasto con le superfici opache delle 31 laccature standard – opache o goffrate, e 5 varianti di laccature velluto delle ante Miuccia, oltre alle infinite sfumature personalizzate che si possono applicare.
In base alla scelta del piano di lavoro e la finitura delle ante, TM Italia propone 8 combinazioni di cromatismi da cui trarre ispirazione, partendo dalla iconica interpretazione di Miuccia in Laccato velluto Blu Miuccia combinato con piano di lavoro in pietra Volakas e maniglie in Rame lucido.
La maniglia in Bronzo antico si abbina bene con le pietre da venature calde che riprendono i toni della maniglia, oppure si possono abbinare ai colori freddi per creare contrasti. La terza opzione di finitura proposta per la maniglia Miuccia è Acciaio lucido per soluzioni più tecniche sui toni del bianco, grigio o nero.
La fredda matericità della maniglia Rua proposta in finitura Grigio antracite si sposa bene con tutte le 15 essenze di legno e le loro varianti tinte proposte da TM Italia, tra cui il Rovere fumo, scelto dallo stesso designer Ruadelpapavero per l’interpretazione dello spazio cucina del modello Rua.
Per le ante Rua, oltre al legno, si può optare per una finitura laccata ed è prevista anche la possibilità di personalizzare il colore dell’anima che può essere tinta a contrasto, naturale o laccata ton-sur-to.
Il modello Avignon suggerisce un’interpretazione dell’ambiente cucina sobrio e raffinato. La importante maniglia è stata pensata per offrire solidità strutturale ma allo stesso tempo leggerezza visiva.
Grazie al suo design ricercato e l’applicazione del materiale legno-su-legno o pietra-su-pietra la maniglia letteralmente scompare sulle ante. Quando invece la maniglia dell’anta in legno abbraccia lo spessore del top, si consiglia di realizzarla in pietra, in continuità con il piano di lavoro.
Le maniglie d’autore infatti non sono strettamente legate ai loro modelli. Le maniglie Miuccia e Rua possono essere applicate anche su anta D90 da profilo dritto e superfice liscia.
In questo caso, la scelta dei materiali si amplifica, permettendoci di scegliere tra Essenze di legni, Essenze premium come ad esempio Olivo, Palissandro o Sicomoro, Essenze dalla superfice materica, laccati opachi, goffrati, lucidi e speciali con effetto metallico, vetri retrolaccati, corian, ecomalta, gres, laminati e laminati Fenix, acciai, metalli, foglia applicata, marmi, graniti e pietre.
Questa trasversalità permette di scegliere tra più di 350 finiture di ante per la cucina su cui applicare le maniglie.