8 MARZO 2023

Cucine con isola

Le cucine con isola TM Italia sono soluzioni su misura versatili e multifunzionali. L’isola diventa il centro attorno al quale ruota tutto l’ambiente: un mondo a parte fatto di unicità.

Cucine con isola, particolari

La parola “isola”, come ci ricorda il dizionario della lingua Italiana, può avere diverse accezioni. È una porzione di terraferma che emerge dalle acque, ma anche a un territorio che si distingue per particolari caratteristiche di diversa natura da tutte quelle che lo circondano.

In senso figurato può essere un’oasi di tranquillità e serenità in cui trovare rifugio da una situazione incerta, tormentata.

Un unico volume centrale nell’ambiente cucina che permette di coniugare funzionalità ed estetica: l’isola può contenere oggetti, essere un utile piano di lavoro e trasformarsi in un tavolo di appoggio per i pasti veloci.

Nelle cucine con isola TM Italia, l’isola può prevedere una movimentazione elettro-assistita  del solo piano superiore o una movimentazione parziale dei piani, sia elettro-assistita che manuale.

Le isole di TM Italia possono essere realizzate partendo da una profondità minima di 70 cm; è importante che lo spazio circostante all’isola sia sufficientemente agevole per il passaggio, l’apertura delle ante, oltre a una pratica preparazione dei cibi.

La cucina con isola rappresenta uno spazio polifunzionale, moderno e ricercato che coniuga quotidianità e design, come per il progetto di una cucina di 50 mq realizzata all’interno di una villa a Beverly Hills in cui il punto focale è l’isola centrale.

Sobria ed elegante, l’intera composizione è esaltata da un sapiente utilizzo dei chiaroscuri tra le superfici.

 

tmitalia-kitchen-design-t45-d90-stone-island-table

Possibili layout delle cucine con isola

L’isola della cucina può assumere diverse forme e posizioni in base ai criteri di progettazione, spazio, layout o funzione. Rispetto alle colonne può essere posizionata parallelamente, creando un area di lavoro raccolta e comoda e definendo lo spazio cucina rispetto al living, oppure perpendicolarmente quando lo richiede lo spazio architettonico. Nel secondo caso la isola diventa l’unico protagonista dell’ambiente cucina catturando l’attenzione con il suo posizionamento centrale con lo sfondo pulito.

La classica isola della cucina assume di solito la forma di un cuboide, ma nei progetti più articolati non si pongono limiti al suo aspetto. TM Italia ha realizzato diverse isole da forme articolate, come ad esempio l’isola a forma di lettera “H” dove ogni parte svolge una funzione diversa, oppure una grande isola con al centro un area circolare completa di sedute in pelle. Il limite sta soltanto nella creatività del progettista. Anche la solita forma squadrata può essere alleggerita da basamenti metallici come nei modelli Rua o Miuccia, oppure può essere realizzata su disegno ed assumere forme geometriche irregolari.

particolari di Cucine con isola

Le funzioni delle cucine con isola

L’isola della cucina è solitamente percepita come la parte operativa in bella vista. Quando è affiancata solo da colonne, l’isola diventa l’unico piano di lavoro della cucina dove deve essere posizionato sia il piano cottura che il lavello. Le isole spaziose oppure quelle da forme articolati permettono di ospitare tutto il necessario senza rinunciare alla comodità. Ne troviamo un esempio nell’isola a forma di “L” dove una parte è dedicata al piano cottura, mentre l’altra ospita il lavello e il piano di lavoro, ma anche il progetto cucina di Tel Aviv dove la spaziosa isola offre tutto lo spazio necessario alla preparazione dei cibi. Per ampliare la zona operativa, l’isola di solito viene affiancata da basi con piano di lavoro aggiuntivo che può essere celato dietro le ante rientranti o lasciato in vista.

L’isola della cucina può essere integrata anche da un piano aggiuntivo che può essere un piano snack oppure un vero e proprio tavolo per mangiare.

L’emblema della cucina polifunzionale è la cucina Avignon presentata al Salone del Mobile 2022. Oltre all’isola stessa che oltre al piano di cottura ospita anche uno schermo estraibile e rotabile, vi è presente un tavolo multifunzionale pensato per tutta la famiglia. Ogni angolo è dedicato a un’attività – vi è collocato un vano bar ad estrazione verticale, un’area per lo smart-working con tutte le prese e l’attrezzatura necessaria e infine un angolo PlayGround dedicato al gioco. Ogni postazione può essere collegata allo schermo dell’isola che ruota a seconda la necessità.

Cucine con isola e tavolo integrato

Cucina con isola e tavolo integrato

L’isola della cucina diventa spesso il punto di incontro di tutta la famiglia – uno spazio polifunzionale di convivio dove cucinare, lavorare, fare uno snack veloce oppure condividere un pasto completo. Esistono diverse soluzioni come rendere la isola più conviviale e fruibile da più persone in contemporanea. Il piano snack, fisso o scorrevole, oltre ad ampliare il piano di lavoro, funge anche da comodo piano di appoggio. Affiancato da sgabelli dalla parte del living, crea un piacevole collegamento tra l’ambiente cucina e il resto dello spazio perfetto per essere condiviso. Il piano snack può essere creato semplicemente prolungando il top stesso creando una sporgenza che permette di sedersi comodamente, oppure può essere in aggiunta in un materiale a contrasto, come ad esempio il legno.

Le cucine con isola possono essere complete anche di un vero e proprio tavolo. A volte per esigenze dello spazio architettonico o semplicemente come una scelta estetica, l’isola con tavolo è un’ottima soluzione per sfruttare al meglio la metratura della casa. Il tavolo può essere fisso, realizzato in aggiunta all’isola, oppure, per una maggiore flessibilità si può optare per un tavolo scorrevole che appare solo al bisogno.

 

sola completa di meccanismo scorrevole

Le isole domotiche

Le isole possono contenere diversi meccanismi motorizzati che ne trasformano l’aspetto e funzione. Con comandi vocali o applicazione dello smartphone, l’isola si può trasformare da un monolite allo spazio operativo. Meccanismi scorrevoli svelano il piano cottura, creano un comodo piano snack oppure ne raddoppiano la superfice.

L’isola può essere attrezzata anche con le dispense estraibili, schermi che appaiono e scompaiono con un semplice tocco o vani multifunzionali a scomparsa che possono contenere una cantina vini, una macchinetta da caffè o un forno. Una volta rientrati nel volume dell’isola, sul piano rimangono solo degli impercettibili  intagli che ne presagiscono l’esistenza.

Cucina con isola e dispensa ad estrazione verticale

I Materiali per le cucine con isola

Le combinazioni dei materiali utilizzabili per le isole è pressoché infinita. TM Italia mette a disposizione oltre 350 materiali e finiture standard che possono essere abbinati con diversi criteri. L’intera isola può essere realizzata nello stesso materiale quando si tratta di pietra, gres, laminato, laminato Fenix o Ecomalta. Sono materiali resistenti che si adattano per il piano di lavoro e grazie al know-how aziendale, possono essere applicati anche sulle ante. Questo permette di ottenere un’armonia cromatica e materica. In alternativa, si può optare per il contrasto tra il top e i frontali dell’isola che possono essere abbinati alle colonne o al contrario, scegliendo finiture dominanti, l’isola può assumere il ruolo dell’unico protagonista dello spazio cucina.

 

Progetto della cucina

Consigli di progettazione delle cucine con isola

La realizzazione di una cucina necessita di molte attenzioni al livello progettuale. È consigliabile intervenire, ove possibile, già nella fase di progettazione dell’ambiente, definendo anticipatamente la posizione dei singoli elementi ed il loro relativo ingombro. Le fasi della progettazione prevedono che a seguito di un progetto estetico-funzionale vengano prodotti i disegni in pianta corredati di schema elettrico e idraulico; bisogna tenere a mente infatti che a meno che l’isola svolga soltanto la funzione di un piano di lavoro, è necessario portarvi tutti gli allacci necessari.
È importante tenere in considerazione che l’isola necessita di uno spazio operativo circostante di circa 120 cm, misura ottimale che permette di aprire contemporaneamente e comodamente le ante dell’isola e degli eventuali elementi posti di fronte a essa. In ogni caso, la misura minima necessaria per lo spazio operativo è di 100 cm.

 

Aspirazione

Se l’isola ospita il piano di cottura, è importante progettare anche l’impianto di aspirazione. Qua esistono diverse alternative. La soluzione meno invasiva dal punto di vista visivo è optare per una cappa ad estrazione verticale che quando non è in uso rientra nella isola, oppure per gli aspiratori integrati nel piano cottura.  In alternativa, esistono anche cappe installate a filo soffitto. Un elegante soluzione di aspirazione che però necessita della realizzazione di un controsoffitto. Se invece si cerca una soluzione di design, esistono svariabili cappe pendenti per tutte le esigenze. Da diverse forme e dimensioni, da quelle aspiranti collegati al soffitto a quelle filtranti che assomigliano ad un lampadario.

 

Illuminazione

Nel design di una cucina con isola, grande importanza riveste il progetto di illuminazione. Il piano di lavoro centrale dovrà essere adeguatamente illuminato per permettere una agevole preparazione dei cibi ed un’eventuale e confortevole consumazione dei pasti. Anche in questo ambito, il limite è solo nella immaginazione. Da faretti a soffitto alle lampade a sospensione, oppure sfruttando la luce della cappa posta sopra il piano di lavoro dell’isola.

Sistemi di aspirazione