2 OTTOBRE 2023
Mettere in fila i nostri sensi e sperimentare con ciascuno di essi, uno dopo l’altro le sensazioni e le percezioni che i materiali al nostro cospetto ci restituiscono, è un esercizio che può essere divertente e istruttivo. Le cucine in materiali naturali TM Italia ci consentono di sperimentare una antologia di sensazioni.
Un materiale può essere “toccato” con gli occhi che percepiscono i colori e le finiture che esaltano le caratteristiche della materia e la loro tridimensionalità; “toccato” con le orecchie che rilevano suoni evocativi ed effetti sonori: vuoto, pieno, profondo, frusciante; “toccato” con il naso che recepisce sfumature olfattive inedite e a volte difficili da riconoscere; e infine “toccato” con le mani, che grazie alla capacità percettiva evoluta riescono a sentire la consistenza e la temperatura del materiale, distinguendo uniformità e piccole asperità. L’esperimento può essere testato per esempio con i legni, i metalli, le pietre, i marmi che da sempre esaltano le composizioni di TM Italia. Materiali naturali trattati con grande rispetto, lavorati per accentuarne le caratteristiche intrinseche, e perfezionati con finiture rispettose dell’ambiente che esaltano l’effetto finale di grande autenticità e rispecchiano l’artigianato evoluto di TM Italia.
Le proprietà fisiche del legno sono relative a resistenza, densità, durezza e rigidezza. Esistono quindi legni forti e duri, come ad esempio quercia, abete o platano; legni dolci come il castagno; legni fini e duri come noce o ciliegio. Ciascuna essenza di legno inoltre si distingue anche per il suo colore, che può essere ulteriormente valorizzato con diversi trattamenti e lavorazioni. I legni termotrattati risultano più durevoli, oltre ad assumere una colorazione naturale più scura; il taglio-sega richiama i segni lasciati sul legno dai denti della sega come nelle falegnamerie tradizionali; il decapaggio è una tecnica decorativa che conferisce al legno un aspetto più vissuto; la spazzolatura mette in risalto le venature dando un aspetto più rustico; la saponatura esalta la naturalezza del colore conferendo elevata protezione. Il legno utilizzato per la realizzazione degli arredi contribuisce a creare ambienti caldi ed intimi. Uno degli aspetti più intriganti di questo materiale è che vivo, infatti il suo colore tende a variare nel tempo e subisce leggeri movimenti, si dilata o si restringe a seconda del livello di umidità nell’ambiente. Alcuni legni, come ad esempio il cedro, hanno grandi proprietà olfattive ed emanano fragranze agrumate nell’ambiente per anni.
Sono necessarie competenze specifiche per lavorare il legno in modo da evidenziarne le caratteristiche intrinseche. TM Italia offre un’ampia scelta di essenze per le sue cucine in legno: 15 essenze base tra cui rovere, teak, castagno, bambù: una selezione di 10 essenze premium tra le quali: olivo, sicomoro, palissandro, ebano, 12 essenze tinte con varie tonalità, 7 essenze materiche, 4 essenze materiche tinte.
Un’altra caratteristica che rende unica ogni essenza di legno è la sua venatura, specifica non solo per ogni specie ma anche per ogni taglio. La venatura del legno è come un’impronta digitale: non troveremo mai due campioni esattamente uguali ed è ciò rende ogni ambiente squisitamente unico. Esistono diversi modi per creare la vena del legno, che può essere fiammato, a mezza fiamma, rigato o frisè. Nella composizione di una cucina, le varie ante e frontali possono essere combinati per mantenere la continuità della vena – questa particolare lavorazione che contraddistingue i migliori processi artigianali viene chiamata bigliatura. Ci sono infine diverse tecniche di combinare i diversi impiallacci che possono essere paralleli accoppiati a libro, a fiamma aperta, ortogonali o a spina di pesce.
La superfice del legno può essere levigata, lucidata o lavorata tridimensionalmente come ad esempio l’esclusiva lavorazione rigata del modello Rua che mette in luce l’anima del materiale MDF colorato in pasta.
Le cucine in pietra sono una scelta sofisticata e durevole per coloro che vogliono aggiungere pregio alla loro abitazione. Uno degli aspetti più affascinanti delle cucine in pietra è la loro bellezza intrinseca, stratificata in un tempo lunghissimo che ha consentito ai materiali di cristallizzare e mescolarsi generando disegni sorprendenti. La varietà di pietre disponibili permette di trovare soluzioni che si adattino perfettamente al proprio stile e alle esigenze personali. Che si tratti di marmo, granito, travertino, ardesia o qualsiasi altra pietra naturale, ognuna ha le sue caratteristiche uniche che possono essere utilizzate per creare una cucina personalizzata e dallo stile unico. Ogni tipo di pietra in cucina può essere ulteriormente personalizzato con trattamenti superficiali meccanici, termici o chimici che donano allo stesso materiale caratteri molto differenti: levigatura, lucidatura, bocciardatura, sabbiatura, fiammatura, sia “in purezza” sia “in creative combinazioni di finitura”.
Le applicazioni in cucina trovano limitazioni solamente nella creatività del progettista. La pietra può essere utilizzata non solo per i piani di lavoro, ma anche per gli schienali e le ante. Le ante in pietra di TM Italia sono realizzati con la tecnologia aeronautica che prevede l’impiego dell’alveolare di alluminio per consentire leggerezza e solidità strutturale, aumentando la longevità dei collegamenti mobili. TM Italia presenta nella sua collezione ben 29 pietre e marmi e 20 tipi di quarzi (materiali compositi). L’azienda offre alla propria clientela la possibilità di scegliere anche altre tipologie di marmi e pietre non presenti nel catalogo per soddisfare qualsiasi esigenza di personalizzazione.
La pietra in cucina si abbina particolarmente bene con altri materiali naturali come il legno, che con il suo calore bilancia l’austerità minerale. Per abbinare una pietra con una venatura importante come ad esempio la Pietra di Corinto, il Brown Emperador o pietra Frappuccino, si sceglie solitamente un legno con la vena meno pronunciata, come può essere il Rovere, l’Eucalipto o il Castagno. Al contrario invece, le pietre con una struttura più uniforme come il Travertino, il Ceppo di Gré o l’Ardesia, vengono spesso abbinate con legni da venatura pronunciata come il Noce Canaletto, l’Olivo o il Palissandro.
Le cucine in metallo rappresentano una scelta moderna ed elegante per l’arredamento domestico. Grazie alla loro lucentezza unica, queste cucine aggiungono vigore a qualsiasi spazio ed hanno la capacità di abbinarsi facilmente a diversi stili di arredamento. Da una cucina industriale a un ambiente più sofisticato, il metallo può essere integrato con successo in vari contesti, aggiungendo fascino e carattere all’intero spazio.
Uno degli aspetti più caratteristici delle cucine in metallo è la loro capacità di riflettere la luce. La loro superficie lucida o satinata riflette la luce in modo differente. Inoltre assumono e rispecchiano le cromie degli altri materiali e facilitano raffinati abbinamenti. Le cucine in metallo sono in grado di aumentare la percezione di spaziosità e luminosità dell’intero ambiente circostante, offrendo una vasta gamma di opportunità di design. Che si tratti di acciaio inossidabile, alluminio o bronzo, ogni tipo di metallo può essere lavorato e modellato in base alle preferenze individuali, offrendo un’ampia scelta di finiture e texture. TM Italia nella sua offerta di matetiali propone 4 tipi di Acciaio inox (in finitura lucida, satinata, spazzolata circolare e scotch-brite), metalli come Peltrox, Corten, Rame e metalli verniciati con finiture antracite e Bronzo antico.
Le cucine in metallo sono resistenti e durevoli, grazie alla carattere altamente performativo del materiale stesso. Questo le rende adatte per un utilizzo quotidiano intenso, con grande praticità di pulizia, manutenzione ed igienicità.