29 LUGLIO 2021
Abbiamo dato vita – nell’ambito del progetto HDOMO 2.0 Human Based Domotics, volto alla realizzazione di una casa intelligente – a una cucina completamente domotica, dotata di sistemi smart che possono facilitare la quotidianità di chi la vive, sia esso una persona anziana, disabile, o semplicemente una persona attenta alla prevenzione degli incidenti domestici.
Il progetto – che ha visto la partecipazione sinergica di ben 18 aziende con competenze trasversali – ci ha visti impegnati nella realizzazione del prodotto e dei sistemi meccanici a cui sono stati poi applicati i sistemi elettronici e i sensori, sviluppati e realizzati dagli altri partner. L’esigenza a cui abbiamo risposto è stata quella della massima flessibilità e personalizzazione del prodotto; siamo quindi intervenuti mettendo il nostro know-how fatto di innovazione e saper fare artigianale al servizio di un progetto che mira a migliorare la qualità della vita.
Quello che abbiamo realizzato è quindi un prodotto studiato in ogni minimo dettaglio per poi permettere a chi ha seguito i passaggi successivi di operare al meglio. Abbiamo infatti creato una cucina completamente accessibile e sicura in ogni sua funzionalità grazie alla sua ergonomicità ed adattabilità per ogni tipo di esigenza, sia per gli anziani che per i disabili. Questa cucina quindi rientra in una più grande operazione di incremento della sicurezza degli ambienti di vita con una azione di rimozione graduale delle cause di rischio degli incidenti domestici.
La rispondenza ai criteri di accessibilità e sicurezza viene rivelata dalle principali caratteristiche di questa cucina, tra cui sottolineiamo: lo spazio libero al di sotto dei ripiani, il piano di lavoro regolabile in altezza (dotato di sensori di sicurezza), lo studio degli spazi e delle altezze minime e massime, la continuità tra i piani di lavoro che evita situazioni di rischio, le linee dai bordi arrotondati, i pensili scorrevoli che permettono una più semplice individuazione e presa degli oggetti, il posizionamento strategico dei singoli elementi che riduce la necessità di troppi spostamenti. Queste solo per citare alcune delle caratteristiche che rendono questa cucina davvero “intelligente”.
All’interno degli elementi della cucina sono stati poi inseriti – sviluppati da altri partner – sistemi elettronici integrati che amplificano l’automazione domestica come particolari serrature elettroniche o sensori vocali e gestuali che permettono di controllare singole operazioni di utilizzo (come le griglie motorizzate, i sistemi di apertura/chiusura e movimentazioni, ecc.). L’ambiente cucina, nella sua interezza, è poi caratterizzato da un sistema di sensori che garantisce la possibilità di controllarne tutte le funzionalità, compresi l’accensione e lo spegnimento delle luci o degli elettrodomestici.
Tutto è gestibile utilizzando diverse modalità: attraverso uno speciale telecomando, attraverso comandi vocali, attraverso comandi gestuali, un’interfaccia web, la smart TV e una mobile app.
Queste tutte le aziende che, oltre a noi, hanno partecipato al progetto HDOMO 2.0: APRA PROGETTI S.r.l., R.I.CO. Srl, DETRON S.r.l., JEF S.r.l., EUROSYSTEMS S.r.l., 4D Engineering S.r.l., VIDEX Electronics S.p.A., UNIV. Politecnica delle Marche, TECNOMARCHE S.c.a r.l., PROIETTI PLANET S.r.l., SPEECH VILLAGE S.r.l., INFORMASISTEMI S.p.A., SAFEWAY S.r.l., SSG S.r.l., WEBSOLUTE S.r.l., GENERA S.c. ar.l., CONSORZIO CONIER.