29 LUGLIO 2021
TM Italia adotta una visione sistemica della sostenibilità ambientale da quasi 10 anni con una filosofia aziendale che da tempo incarna i valori del green thinking, costituendo una fonte d’ispirazione per quelle imprese che intendono sovvertire il proprio modello di business in favore di uno più responsabile ed ecosostenibile.
Sartorialità, innovazione, ricerca: una vision aziendale fortemente radicata alla salvaguardia dell’ambiente, adottando un approccio sistemico rispetto ai temi della qualità e della sostenibilità che garantisce la produzione di infinite combinazioni in cui la cura dei dettagli si unisce agli standard di un sistema industriale, pur mantenendo la flessibilità di un impianto produttivo one-off centrato sul cliente. Un modello di artigianato evoluto con cui l’eccellenza manifatturiera marchigiana risponde ad un modello di economia a misura d’uomo.
Un approccio che nel 2020, nell’ambito del concorso “Best performer dell’Economia Circolare”, ha permesso all’azienda di essere riconosciuta dal Comitato Tecnico Scientifico del progetto come la piccola-media impresa più circolare in Italia, premiando le buone pratiche ambientali dell’eccellenza manifatturiera picena tra le 210 aziende candidate.
In seguito TM Italia ha avuto il piacere di presentare il proprio modello di economia circolare in occasione del Webinar “Dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’Economia Circolare”, che si è svolto il 2 marzo, per favorire la disseminazione culturale delle buone prassi ambientali e incentivare le altre aziende ad assumere un approccio responsabile sull’ambiente: un’iniziativa di Confindustria Marche Nord nell’ambito del progetto Climate-KIC “Circular Learning hub” guidato dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, assieme ad ENEA ed AESS Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile.
Rilevante è stato l’impegno che TM Italia ha rivolto anno dopo anno nell’ottimizzazione dei propri processi in ottica green anche attraverso collaborazioni con Università, centri di ricerca, partner scientifici e designer specializzati per sviluppare progetti ad alto contenuto di innovazione in ambito ambientale, domotico e design-for-all. Una svolta che ad oggi garantisce l’autoproduzione del 40% del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili ed un rilevante risparmio di CO2, equivalente a circa 2000 alberi salvati.
Ad oggi l’Economia Circolare in TM Italia abbraccia tutte le aree aziendali: progettazione, approvvigionamento, produzione, distribuzione, uso e smaltimento.
Cosa vuol dire quindi economia circolare per un’azienda? Significa intervenire sui flussi industriali ed organizzativi per realizzare processi e prodotti ecocompatibili ed ecosostenibili. Non solo, quello circolare è un sistema pensato per autorigenerarsi e in cui il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile con conseguente riduzione di rifiuti e utilizzo delle risorse. Si tratta quindi di un’economia che punta ad evolversi minimizzando l’impiego di risorse esauribili.
Un esempio virtuoso del modello produttivo TM Italia e delle buone prassi ambientali messe in pratica dall’azienda è questa green kitchen: nata da un percorso di ricerca e sperimentazione progettuale per l’Università degli Studi di Camerino. L’obiettivo era quello di ridurre il volume di CO2 emesso e il consumo di risorse energetiche e di materie prime, favorendo le possibilità di di assemblaggio, di riciclo e riutilizzo oltre che introducendo contenuti tecnici innovativi per ridurre l’impatto ambientale non solo nelle fasi produttive ma anche in utilizzo domestico. Oreadi è “eco” in tantissimi ambiti e tutto il mobilio è realizzato con materiali al secondo ciclo di vita, come il re-board, i pannelli compositi realizzati in 100% da materiali riciclati post-consumo quali la carta e il legno, resine prive di petrolio e colori di finitura a base acqua, la schiuma di alluminio integralmente riciclata Alusion™.
La produzione, orgogliosamente italiana al 100%, è realizzata con strutture certificate FSC e PEFC, che garantiscono la provenienza da foreste gestite in modo consapevole e con elevati standard di salvaguardia ambientale. Tutti i pannelli sono realizzati al 100% da legno post-consumo e riciclabili che riportano la certificazione Pannello Ecologico e Remade in Italy, solo per citarne alcuni. Grande attenzione viene rivolta alla qualità degli ambienti domestici, grazie all’impiego controllato di agenti chimici nel trattamento dei materiali. In questa materia le certificazioni Catas E1, PFS TECO.CARB P2 richieste specificamente per il mercato USA vengono utilizzate dall’azienda anche su tutti gli altri mercati in quanto rappresentano le norme più stringenti al mondo in termini di emissioni e rilascio di agenti chimici nell’ambiente. Il modello produttivo just-in-time di TM Italia permette di evitare qualsiasi scarto in approvvigionamento, selezionando solo i migliori materiali in base alle specifiche necessità, con conseguente riduzione degli spazi adibiti a magazzino. La qualità delle materie prime, insieme all’accuratezza delle lavorazioni e controlli interni consentono inoltre una altissima qualità di prodotto ed una durata media del prodotto di oltre vent’anni, ben al di sopra della media di settore.
Questo modello inoltre prevede la consegna delle componenti strettamente necessarie all’installazione del prodotto, in modo da evitare movimentazioni di stock nella filiera distributiva per approvvigionamento, retail e/o magazzini. Tutti i carichi vengono ottimizzati attraverso groupage. Ogni singolo componente è lavorato con sistemi CNC che massimizzano la resa e riducono sfridi di produzione al di sotto del 10%. Infine, anche l’imballo dei prodotti finiti avviene in azienda con sistemi di produzione a misura e impiegando esclusivamente cartone riciclato proveniente da fonti rinnovabili con enormi benefici per l’azienda e per l’ambiente: riduzione dei danni da trasporto, polveri e scarti riciclabili inferiori al 10%, ottimizzazione del consumo di cartone e degli imballi, riduzione della variabilità dimensionale e degli approvvigionamenti.